
Un ruolo molto importante per chi vuole fare di mestiere l’attore viene svolto dalla memoria. D’altronde si sa che per recitare è assolutamente necessario imparare moltissime battute. Ed è proprio la memorizzazione che spaventa molto. Quante volte ti sei detto che non hai memoria e non saresti in grado di imparare lunghi copioni? Partiamo subito da una constatazione: se memorizzare dialoghi anche molto lunghi richiedesse dei super poteri, probabilmente sarebbero davvero in pochi a poter recitare. La capacità di saper memorizzare è sì una dote innata ma molto spesso si tratta di tecnica. Usando alcune tecniche sarà possibile imparare la parte a memoria anche quando la mente ti tradisce! Ecco allora 4 trucchi da mettere a punto per imparare un copione.
Tecniche efficaci per imparare un copione a memoria
1. Riscrivere le battute
Riscrivere le battute è una buona tecnica per imparare le tue battute a memoria. Scrivendole, infatti, capirai più a fondo il senso di quello che il tuo personaggio andrà a dire. Ma perché questa tecnica di memorizzazione funzioni davvero, è assolutamente fondamentale che tu sia concentrato durante la trascrizione. Scegli allora un momento di grande calma e silenzio: solo concentrandoti su quello che scrivi sarà più facile memorizzare la tua parte. Questa tecnica è molto comune e, a quanto pare, funziona davvero! Prova e ne resterai piacevolmente sorpreso.
2. Registrare la parte
Registrare le tue battute può rivelarsi un altro infallibile metodo per imparare le battute del personaggio a cui presterai la voce. Questo perché la registrazione audio ti consente di poter ripassare anche nei momenti più impensabili, ad esempio quando sei in macchina in mezzo al traffico oppure quando ti concedi una bella passeggiata rilassante.
In caso di dialoghi, è necessario registrare anche le battute degli altri personaggi, in modo da sapere bene quando il tuo personaggio pronuncia le sue battute.
3. Dividere le battute in capitoli
Tra le tecniche molto diffuse per poter imparare il copione a memoria c’è quella di dividere le battute in capitoli: che si tratti di dialoghi o monologhi non importa, questo è un buon esercizio per raggiungere l’obiettivo. Dopo aver suddiviso la tua parte, il consiglio è quello di dare ad ogni singolo capitolo un breve titolo. Così facendo, ogni volta che aprirai il tuo copione, avrai chiaro già ad una prima occhiata cosa prova e cosa dice il tuo personaggio senza dover andare necessariamente a leggere ogni singola battuta.
4. Leggi e ripeti
Leggi e poi ripeti, ripeti, ripeti all’infinito. Può sembrare scontato, ma questa tecnica è tra le migliori per poter memorizzare la tua parte. Più ripeti e più avrai possibilità di imparare. Alla fine recitare il tuo copione sarà un gioco da ragazzi!
Alcuni consigli da seguire per rendere le tecniche davvero efficaci
I 4 trucchi appena descritti sono tutti molto efficaci e possono essere anche utilizzate in contemporanea, a seconda delle tue preferenze. Ma alcune buone abitudini aiuteranno a centrare l’obiettivo. E allora, ecco un elenco di cose da fare per memorizzare il tuo copione con le tecniche prima elencate:
- credi in te stesso
- usa dei trucchi
- butta un occhio alle battute precedenti alle tue
- scalda la voce
- trova qualcuno che ti aiuti
- comprendi a fondo il tuo personaggio
Adesso non dovrai fare altro che mettere in pratica ciò che hai letto e vedrai che memorizzare le battute non ti sembrerà più un problema insormontabile!

Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento