
Segnaliamo il bando di audizione per la produzione italiana della nuova opera rock dal titolo “Immensamente Giulia“, con le musiche di Francesco Sarcina e la regia di Lisa Nava. Le audizioni per i ruoli principali si terranno in presenza a Milano e sono rivolte a ballerini, attori, cantanti e musicisti. Di seguito ecco tutte le informazioni su come candidarsi con successo per questi casting teatrali.
Figure ricercate
RUOLI FEMMINILI
- Giulia – Cantante/Attrice con ottima tecnica di recitazione e vocale, preferibilmente con attitudine alla danza. Età scenica: 18-27 anni. Estensione richiesta: dal SOL3 al RE5
- Mara – Cantante/Attrice con ottima tecnica di recitazione e vocale, preferibilmente con attitudine alla danza. Età scenica: 18-27 anni. Estensione richiesta: dal SOL3 al RE5
Ensemble
- Mara B. – Prima ballerina ed ensemble con solida base tecnica classica e contemporanea. È richiesta versatilità e confidenza con floor work, contact, hip hop. Età scenica: 18-27 anni
- 1-2 Ballerine con solida base tecnica classica e contemporanea. È richiesta versatilità e confidenza con floor work, contact, hip hop. Età scenica: 18-27 anni
- 2 Ballerine/Cantanti/Attrici con solida base tecnica classica e contemporanea. È richiesta versatilità e confidenza con floor work, contact, hip hop. Con buone capacità vocali: Soprani e contralti. Età scenica: 18-27 anni
RUOLI MASCHILI
- Francesco – Cantante/Attore/Chitarrista con ottima tecnica di recitazione e vocale, preferibilmente con attitudine alla danza. Età scenica: 18-27 anni. Estensione richiesta: dal FA3 al SIb5
- Alessandro – Batterista/Attore con attitudine comica e al movimento. Facoltativo: buona attitudine al canto. Età scenica: 18-27 anni
- Personaggio transgender – Interpreta diversi ruoli: Professore di matematica, Voce della madre di Alessandro, Drag Queen, Voce della madre di Giulia, Presentatrice. Attore con attitudine alla danza. Età scenica: 40-50 anni. Facoltativo: buona attitudine al canto
- Padre di Francesco/Edicolante/Presentatore Festival – Cantante/Attore con ottima tecnica di recitazione e vocale. Età scenica: 40-50 anni. Estensione richiesta: dal SOL3 al SOL5
Ensemble
- Primo ballerino ed ensemble con solida base tecnica classica e contemporanea. È richiesta versatilità e confidenza con floor work, contact, hip hop. Età scenica: 18-27 anni
- 1-2 Ballerini con solida base tecnica classica e contemporanea. È richiesta versatilità e confidenza con floor work, contact, hip hop. Età scenica: 18-27 anni
- 2 Ballerini/Cantanti/Attori con solida base tecnica classica e contemporanea. È richiesta versatilità e confidenza con floor work, contact, hip hop. Con buone capacità vocali: Tenori e bassi. Età scenica: 18-27 anni
BAND:
- Bassista – Preferibilmente con attitudine al canto. Facoltativo: recitazione. Età scenica: 18-27 anni
- Chitarrista elettrico – Preferibilmente con attitudine al canto. Età scenica: 18-35 anni
- Tastierista – Pianoforte/Organo Hammond/Rhodes/Programmazione/Sequenze. Preferibilmente con attitudine al canto. Età scenica: 18-35 anni
Selezione, prima fase
La prima fase di selezione prevede l’invio della candidatura e preselezione tramite video. Per accedere alla fase in presenza a maggio, è obbligatorio caricare il materiale video seguendo le indicazioni riportate di seguito entro e non oltre il 30 aprile sul sito https://www.heart-social.com. Il materiale verrà visionato dal team creativo e i candidati ritenuti idonei verranno contattati per le audizioni in presenza.
Ensemble: Cantanti/Ballerini/Attori
- Canto – Una canzone a scelta in italiano (Max 1 minuto)
- Danza – Video di improvvisazione in sequenza (senza stacchi/montaggio) a figura intera (Max 2 minuti)
- Recitazione (facoltativo) – Monologo di commedia, a scelta (dal secondo Novecento a oggi), (Max 1 minuto)
- Curriculum Vitae aggiornato in un unico file PDF contenente 2 foto (1 figura intera, 1 primo piano), data di nascita ed età scenica
Ensemble: Ballerini
- Danza – Video di improvvisazione in sequenza (senza stacchi/montaggio) a figura intera e su base musicale a piacere, dove si affrontano momenti di adagio, momenti dinamici, utilizzo del pavimento e della verticalità (Max 2 minuti)
- Curriculum Vitae – aggiornato con gli stessi dettagli sopra indicati
Per i ruoli di Giulia e Mara
- Canto – Una canzone a scelta, più un brano delle Vibrazioni o di Francesco Sarcina solista (esclusi Dedicato a te e Vieni da me). Il brano dovrà essere cantato e interpretato in modo assolutamente personale, senza imitare l’originale (Max 1 minuto a brano)
- Danza – (facoltativo) Video di improvvisazione a figura intera su base musicale a piacere (Max 1 minuto)
- Recitazione – Monologo di commedia, a scelta (dal secondo Novecento a oggi), (Max 1 minuto)
- Curriculum Vitae – aggiornato con gli stessi dettagli sopra indicati
Per il ruolo di Francesco
- Canto – Una canzone a scelta, più un brano delle Vibrazioni o di Francesco Sarcina solista (esclusi Dedicato a te e Vieni da me). Il brano dovrà essere cantato, suonato e interpretato in modo assolutamente personale, senza imitare l’originale (Max 1 minuto a brano)
- Danza – (facoltativo) Video di improvvisazione a figura intera su base musicale a piacere (Max 1 minuto)
- Recitazione – Monologo di commedia, a scelta (dal secondo Novecento a oggi), (Max 1 minuto)
- Curriculum Vitae aggiornato con gli stessi dettagli sopra indicati
Per il ruolo di Alessandro
- Canto – (facoltativo) Brano a scelta (Max 1 minuto)
- Danza – (facoltativo) Video di improvvisazione ironica a figura intera su base musicale a piacere (Max 1 minuto)
- Brano alla batteria – Preferibilmente rock (Max 1 minuto
- Performance libera a piacere: comica, mimica, corporale, circense, ecc. (Max 1 minuto)
- Recitazione – Monologo di commedia, a scelta (dal secondo Novecento a oggi), (Max 1 minuto)
- Curriculum Vitae aggiornato con gli stessi dettagli sopra indicati
Per il ruolo del Padre di Francesco
- Canto – Una canzone a scelta, più un brano delle Vibrazioni o di Francesco Sarcina solista (esclusi Dedicato a te e Vieni da me). Il brano dovrà essere cantato e interpretato in modo assolutamente personale, senza imitare l’originale (Max 1 minuto a brano)
- Recitazione – Monologo tragico, a scelta (dal secondo Novecento a oggi), (Max 1 minuto)
- Curriculum Vitae aggiornato con gli stessi dettagli sopra indicati
Per il ruolo del Personaggio Transgender
- Danza – Breve improvvisazione su musica a piacere a figura intera (Max 1 minuto)
- Recitazione – Monologo di commedia, a scelta (dal secondo Novecento a oggi), (Max 1 minuto)
- Canto playback in stile drag queen (Max 1 minuto) e opzionale un brano cantato, a scelta (Max 1 minuto)
- Curriculum Vitae aggiornato con gli stessi dettagli sopra indicati
BAND
Basso
- Un brano al basso a piacere (Max 1 minuto)
- Canto – (facoltativo) Suonare e cantare un brano a piacere (Max 1 minuto)
- Curriculum Vitae aggiornato con gli stessi dettagli sopra indicati
Chitarra
- Un brano alla chitarra elettrica e acustica, a piacere (Max 1 minuto)
- Canto – (facoltativo) Suonare e cantare un brano a piacere (Max 1 minuto)
- Curriculum Vitae aggiornato con gli stessi dettagli sopra indicati
Tastiera
- Un brano con il pianoforte (Max 1 minuto), con organo hammond (Max 1 minuto) e con rhodes, a piacere (Max 1 minuto a brano)
- Canto – (facoltativo) Suonare e cantare un brano a piacere (Max 1 minuto)
- Curriculum Vitae aggiornato con gli stessi dettagli sopra indicati
INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEI VIDEO
- Realizzare i video in formato orizzontale
- All’inizio di ogni video, il candidato deve presentarsi con nome e cognome
- Ogni performance deve essere registrata in video separati
- Assicurarsi di avere una buona qualità audio, in modo che la voce sia chiara
- Non sono ammessi video editati: ogni performance deve essere continua, senza tagli
- Inquadrature consigliate: Canto: piano americano. Recitazione: figura intera
Per ulteriori informazioni e per caricare il materiale video: https://www.heart-social.com.
NB: i file devono essere in formato .MOV o .MP4 e ogni file non deve superare i 150MB.
Selezione, seconda fase
Per lo svolgimento della seconda fase di selezione, che si svolgerà in presenza, è possibile consultare il bando ufficiale.
- Le audizioni per i ruoli principali si terranno il 9 MAGGIO 2025 dalle 10:00 alle 18:00 presso il TEATRO LIRICO GIORGIO GABER (ingresso via Rastrelli 6, Milano)
- Le audizioni per i ballerini ed eventuali Final si svolgeranno l’11 maggio 2025, per i musicisti il 12 maggio 2025, dalle 10:00 alle 18:00 presso il TEATRO NAZIONALE ITALIANA ASSICURAZIONI (ingresso via Asti 2, Milano)
Il materiale richiesto andrà inviato entro il 25 aprile.
Altre info
Impegno di lavoro: prove musicali, indicativamente dal 10 al 20 ottobre 2025, per la band, i cantanti principali e i ballerini/cantanti.
Prove a febbraio, in scena a marzo 2026 a Milano al Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni con possibilità di estensione tour.

Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento