
Segnaliamo degli interessanti casting teatrali promossi dall’Associazione Sorelle Afa. La ricerca è mirata ad attori ed attrici in possesso di determinate caratteristiche richieste per i ruoli da interpretare all’interno del progetto. Il lavoro sarà regolarmente retribuito per coloro che verranno selezionati. Si presenta, questa, come un’occasione da valutare davvero attentamente. Se siete interessati a conoscere qualche dettaglio in più su queste selezioni che avranno luogo a Milano, leggete di seguito.
Casting attrici e attori: requisiti
Come detto, le audizioni per il teatro saranno mirate a trovare personaggi maschili e femminili. Nel dettaglio:
- attrici e attori di età scenica 30/40 anni con conoscenza del dialetto napoletano
Info sullo spettacolo e sui casting
Lo spettacolo si terrà a Milano nel mese di maggio 2025 e anche le selezioni si svolgeranno nel capoluogo lombardo, nel mese di marzo. La data non è ancora stata resa ufficiale dall’associazione che la comunicherà ai diretti interessati prima possibile. In fase di provino a tutti gli aspiranti sarà richiesto un monologo brillante della durata massima di tre minuti.
Modalità di candidatura
Per candidarsi per i casting di Milano tutti gli interessati dovranno inviare il loro curriculum aggiornato all’indirizzo mail sorelleafa@gmail.com, allegando anche una fotografia, recente e di buona qualità. Le persone considerate più idonee verranno ricontattate per i provini in presenza.
Sorelle Afa, qualche info
Sorelle Afa è una compagnia teatrale con sede a Milano, nota per la sua proposta artistica innovativa e la varietà dei suoi spettacoli. Tra le sue produzioni più rilevanti ci sono L’ora del tè (2017), di Letizia Sperzaga, Canti erotici femminili della Nuova Tribù, drammaturgia collettiva (2019), Dialoghi delle cortigiane, di Luciano di Samosata (2020), Mille volte tua, di Letizia Sperzaga (2022), Sono più intelligenti gli animali di terra o di mare? – Gli animali sono esseri razionali – Sul mangiar carne, di Plutarco (2023), I canti dell’isola. Spettacolo tutorial di floricoltura, di Ada Negri (2024), Dramaticules, di Samuel Beckett (2024) e infine E il gioco incominciò, di Titina De Filippo (2025). Queste opere coprono una vasta gamma di temi e stili, esplorando il teatro classico e contemporaneo con un forte impegno verso la ricerca e l’innovazione nella scena teatrale.

Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento