Recitare non è uno sport, ma è impegnativo per il corpo e per la mente. Voi non vi sentite stanchi dopo una lezione del corso di teatro, dopo le prove di uno spettacolo o dopo lo spettacolo stesso? Io sì!
Ok, nell’ultimo caso ci si mette anche l’effetto dell’adrenalina, ma la stanchezza viene perché abbiamo affrontato un’attività che richiede molte energie. Dopo aver finito, ci vuole un po’ di meritato riposo, esattamente come con lo sport, ma anche prima è utile fare un po’ di riscaldamento.
Questo non vuol dire che dobbiamo metterci a correre intorno alla stanza, come facevamo prima delle lezioni di educazione fisica a scuola: esistono degli esercizi mirati per prepararci al meglio a quello che andremo a fare sul palcoscenico.
Si concentrano su tre aspetti: il corpo, la voce e la concentrazione. Vediamoli uno per uno:
Come preparare il corpo
Dato che in scena dovremo usare tutto il corpo per esprimere emozioni e dovremo averne il controllo completo, è utile preparare i muscoli e le articolazioni all’attività. Iniziare con un po’ di stretching è la partenza ideale. Dei semplici esercizi che si possono fare sono:
- allungarsi verso l’alto, tendendo le braccia e salendo in punta di piedi, come per prendere un oggetto appeso in altro sul soffitto
- cercare di toccare le punte dei propri piedi, senza toccare le ginocchia e mantenendo le gambe tese
- stando distesi a terra con le gambe piegate, sollevare il bacino per qualche secondo e poi riportare la schiena a contatto con il pavimento
Dopo aver terminato lo stretching, ci si può dedicare alle articolazioni: stando sempre in piedi, si inizia a ruotare la testa per sciogliere il collo, poi si passa a descrivere dei piccoli cerchi con le spalle, i gomiti e i posti e si continua sempre più giù con il bacino, le ginocchia e le caviglie.
Riscaldamento vocale
Tutti sappiamo che, per ottenere il meglio dalla nostra performance e non creare danni alle corde vocali, bisogna riscaldare la voce prima di usarla in modo impegnativo. Nessun cantante si sognerebbe mai di iniziare a cantare senza riscaldamento, ma nemmeno un attore dovrebbe farlo: l’uso che si fa della voce nella recitazione è diverso, ma non è meno intenso.
Ecco, quindi, alcuni semplici esercizi che si possono fare prima di entrare in scena, per riscaldare le corde vocali:
- imitare il suono “zzzz” del ronzio di una zanzara
- proseguire cercando di imitare il cigolio di una porta vecchia che si apre (nel linguaggio tecnico, questo si chiama “edge sound)
- emettere dei suoni nasali, come “mmmmm” e “nnnnn”, variando un poco l’altezza del suono
- imitare la sirena dell’ambulanza
So che cosa state pensando: sembrano degli esercizi stupidi e imbarazzanti. Effettivamente un po’ di imbarazzo ci può essere, le prime volte, ma lo si supera quando si fanno gli esercizi in gruppo invece che singolarmente.
Per quanto riguarda la stupidità, invece, vi assicuro che non sono per niente stupidi: sono dei suoni che fanno vibrare le corde vocali senza sforzarle troppo. Se partissimo subito con dei suoni più impegnativi, potremmo farci male, quindi è molto meglio andare per gradi.
Esercizi per la concentrazione
Questo è un aspetto che a volte viene trascurato, perché la concentrazione non si vede fisicamente. Però è un elemento molto importante per un attore e, come un muscolo, può essere sviluppata e allenata. Per questo motivo, vi consiglio anche un paio esercizi da fare prima di entrare in scena o di iniziare la lezione, per dare il massimo anche in quanto a presenza mentale e focus.
Un primo modo per allenare la concentrazione è sedersi, chiudere gli occhi e concentrarsi solo sui rumori esterni che si sentono. Una seconda alternativa è, sempre ad occhi chiusi, richiamare mentalmente l’immagine di un oggetto di uso quotidiano che conosciamo e concentrarsi su di esso, visualizzandone nel dettaglio le varie parti.
Dopo esserci sforzati di mantenere la concentrazione sui rumori dell’ambiente o sull’immagine per un minuto o due, saremo pronti a concentrarci sulla scena da recitare.
Voi avete mai provato questi esercizi di riscaldamento? Ne esistono anche molti altri, queste sono solo alcune idee che vi posso suggerire, ma le possibilità sono numerosissime.
L’importante, però, è sapere che anche quando si recita non va bene partire a freddo e che qualche minuto dedicato a degli esercizi per riscaldare il corpo, la voce e allenare la concentrazione può migliorare la vostra prestazione sul palcoscenico.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!
