Attoricasting

  • TV
    • Serie Tv
      • Gomorra
      • Braccialetti Rossi
      • Don Matteo
      • Che Dio ci aiuti
    • Pubblicità
    • Programmi TV
      • Affari tuoi
      • Amici
      • Ballando con le stelle
      • Grande Fratello
      • Uomini e donne
      • Masterchef
      • Pechino Express
      • Rischiatutto
      • Xfactor
      • Chi vuol essere milionario
      • Avanti un altro
      • I soliti ignoti
      • L’eredità
    • Casting per Emittente
      • Mediaset
      • Rai
      • Sky
      • Netflix
  • Cinema
  • Teatro
  • Bambini
  • Moda
  • Casting per località
    • Roma
    • Napoli
    • Bologna
    • Firenze
    • Genova
    • Milano
    • Torino
    • Venezia
    • Sicilia
    • Puglia
    • Trentino Alto Adige
  • Comparse
  • *Casting Premium*
  • Scuole di Recitazione
    • Roma
    • Napoli
    • Milano
    • Bologna
  • Altri Casting
    • Cortometraggi
    • Pubblico Tv
    • Danza
    • Doppiatori
    • Casting Web
    • Casting Musicali
  • Book fotografico
    • Book Fotografico Milano
    • Book Fotografico Napoli
    • Book Fotografico Roma
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Consigli Utili
  • Pubblica un casting
  • Newsletter
  • Partner
  • Abbonamenti
  • Accedi a Premium
Home Consigli Utili 8 importanti metodi di recitazione che un attore può imparare

8 importanti metodi di recitazione che un attore può imparare

Chiunque abbia iniziato a studiare teatro o cinema, sa che non esiste un solo metodo di recitazione.

Il mestiere dell’attore è complesso, ma soprattutto ha a che fare con le emozioni, che sono personali e non misurabili, quindi non c’è una scienza che indichi l’unico modo possibile per recitare. Non ne esiste uno solo, anzi, ogni attore finisce per sviluppare le proprie tecniche, adattandole a se stesso e sviluppando sfumature diverse da quelle usate da altri.

Ma ci sono state, nella storia del teatro, delle figure importanti, che hanno ideato un metodo di recitazione innovativo e lo hanno insegnato ad altri attori. Il primo di tutti fu Stanislavskij, ma il suo non è l’unico modo possibile per recitare. Dal suo sistema ne sono derivati poi altri, alcuni più aderenti agli insegnamenti originali e altri che si sviluppano in direzioni diverse.

Scopriamo insieme quali sono i personaggi che hanno portato le innovazioni più importanti nel campo dei metodi di recitazione. Ovviamente, in estrema sintesi, perché su ognuno di loro si potrebbero scrivere (e sono stati scritti) libri e libri!

al-pacino

Konstantin Stanislavskij

Il suo metodo è il più celebre, ma soprattutto è stato il primo tentativo di strutturare il lavoro dell’attore e dargli una solida base teorica. Prima di allora, non esisteva un vero modo per insegnare a recitare: gli attori imparavano soltanto attraverso l’esperienza e l’osservazione di altri attori all’opera.

Secondo Stanislavskij, per recitare è importante allontanarsi dai clichés e dai vuoti tentativi di imitare la vita reale: l’attore deve infatti rivivere sulla scena quello che prova il suo personaggio.

Secondo le sue teorie, il lavoro dell’attore sul personaggio si articola in: conoscenza (definizione della psicologia del personaggio e del contesto), reviviscenza (recuperare dal proprio bagaglio emotivo le emozioni provate dal personaggio) e personificazione (trasferire le proprie emozioni nelle circostanza vissute dal personaggio).

Lee Strasberg

Il metodo Strasberg nasce dalla teorie di Stanislavskij, portate in America dalla compagnia del grande regista russo grazie ad una tournée.

Si fonda sempre sul presupposto che l’attore, per risultare credibile, non deve imitare le emozioni e le sensazioni del personaggio, ma riviverle attingendole dalla propria memoria. Per questo, si introducono i concetti di memoria sensoriale (che permette di recuperare quello che hanno provato i nostri cinque sensi in una situazione passata) e memoria emotiva (che permette di rivivere dei ricordi che suscitano in noi delle emozioni ben precise).

Stella Adler

Celebre attrice e co-fondatrice del Group Theatre, assieme a Lee Strasberg e ad altri artisti, nel 1934 si recò a Mosca per studiare personalmente con Stanislavskij.

Stella Adler, infatti, non condivideva l’approccio di Strasberg, a suo dire troppo focalizzato sulla memoria, che spesso portava alla luce ricordi dolorosi. La tecnica da lei sviluppata, invece, si concentra piuttosto sul ruolo dell’immaginazione e sulla ricerca di significati non esplicitamente espressi nel copione, ma importanti per lo sviluppo del personaggio.

 

 

Sanford Meisner

Anch’egli tra i co-fondatori del Group Theatre, dopo alcuni anni iniziò ad essere scettico riguardo all’impostazione del “metodo” utilizzato da Strasberg.

La sua tecnica di recitazione si fonda sull’idea di “vivere realmente in circostanze immaginarie”. Si dà molta importanza alle emozioni istintive e si insegna agli attori a “vivere nel momento” mentre stanno sul palcoscenico. L’insegnamento di questa tecnica si basa su esercizi di improvvisazione e di ascolto dei propri partner sulla scena.

Michael Chekhov

Fu un allievo di Stanislavkij, ma propose una visione del lavoro dell’attore che andava oltre quella del suo maestro.

Dato che chi recita è un artista, non può limitarsi a “fotografare” la realtà e a riproporla uguale a com’è: deve essere espressivo ed incisivo. Per questo, Checkhov sviluppò una serie di tecniche psico-fisiche, che si concentrano sul rapporto tra la mente e il corpo, per portare alla luce le sensazioni e le emozioni necessarie per interpretare il personaggio.

William H. Macy e David Mamet

L’attore William H. Macy e il drammaturgo David Mamet svilupparono una tecnica chiamata “estetica pratica”, basata sulla centralità di un’azione.

Si insegna agli attori ad analizzare la scena che dovranno interpretare e a focalizzarsi su ciò che accade, come agiscono i personaggi e che cosa desiderano. Secondo l’estetica pratica, ci sono undici azioni fondamentali e in una data scena si può sempre riconoscerne una e prenderla come riferimento.

Uta Hagen

La tecnica di recitazione di Uta Hagen mira a creare il massimo realismo. Gli attori, prima di conoscere il proprio personaggio, devono imparare a conoscere a fondo se stessi, per poi poter trasferire le loro esperienze passate ed emozioni nelle circostanze data dalla scena.

Sono presenti anche una serie di esercizi volti ad approfondire la conoscenza del personaggio, dell’ambiente in cui si recita e delle tecniche di improvvisazione.

Viola Spolin

Attrice, regista ed insegnante di teatro, è conosciuta soprattutto per i suoi “giochi teatrali”, che trasformano anche le più complicate tecniche e convenzioni sceniche in attività giocose, attraverso le quali è facile imparare. Sia gli attori che gli spettatori sono considerati partecipanti di questi giochi.

Molti dei suoi esercizi coinvolgono l’improvvisazione, ragione per cui Viola Spolin ha anche dato un grande contributo allo sviluppo e alla diffusione del teatro d’improvvisazione negli Stati Uniti.

dottor_coxAvete visto quante prospettive diverse esistono sul lavoro dell’attore? E queste sono solo alcune delle tante possibilità.

Dato che non c’è un solo modo per recitare, ogni attore può scegliere a quale scuola fare riferimento o magari iniziare con un tipo di percorso e, se non si trova bene, cambiare ed iniziarne un altro.

Mar 2, 2017Elisa Elena Carollo

Iscriviti alla newsletter

Take Me Out: al via i casting per la nuova edizione su Real TimeCasting modelli e modelle a Milano per "Pietro Ferrante" e "White"
Ti potrebbe interessare anche:
 
Cercasi attori e attrici in tutta Italia per nuovo format teatrale
 
Casting attori a Milano per la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Comments: 5
  1. Avatar
    Gueno
    1 Ottobre 2017 at 23:39

    ne manca uno : paul boss
    ma forse e’ piu filosofico.
    devo dire che non ha mai voluto divulgarlo,in quanto e’ un club per pochi

    ReplyCancel
  2. Avatar
    Vittorio Zatti
    26 Ottobre 2017 at 22:35

    Sconsiglio vivamente il sistema Boss perche” altera la percezione della realtá.

    ReplyCancel
  3. Avatar
    antonio orifici
    13 Febbraio 2018 at 01:03

    E di Alessandro Fersen, cosa pensate ? A Vostro avviso, come profondi conoscitori di Teatro e di storia del Teatro, si puo’ parlare di un Metodo Fersen o no ? Grazie . Antonio O.

    ReplyCancel
  4. Avatar
    riea
    22 Marzo 2018 at 19:31

    beh si fersen è bravo

    ReplyCancel
  5. Avatar
    francesco
    30 Novembre 2019 at 02:27

    Direi che manca uno dei metodi piu famosi, anche se non adatto a tutti.. il metodo Le Coq

    ReplyCancel

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar
Elisa Elena Carollo

Blogger & aspirante attrice - Ho iniziato a seguire corsi di teatro a 14 anni e da allora non ho più smesso. Pur avendo una laurea in Ingegneria, non mi sono ancora rassegnata a trovarmi un "lavoro serio". Dal 2013 gestisco il blog teatrale Drama Queen.

2 Marzo 2017 5 Comments Consigli UtiliHow To, Scuole
Top Casting
  • Casting Mediaset
  • Casting Rai
  • Casting Roma
  • Casting Napoli
  • Casting Milano
  • Casting Torino
Casting generici
  • Casting bambini: tutte le audizioni per i piccoli artisti
  • Casting Cinema: tutti i provini
  • Casting comparse e figurazioni speciali: tutte le occasioni
  • Casting Film 2021: opportunità e aggiornamenti
  • Casting Mediaset: provini fiction, serie tv e programmi Canale 5, Rete 4, Italia 1
  • Casting per corti, film e serie dell’orrore. Scopri le audizioni da paura
  • Casting pubblicità: come recitare in uno spot
  • Casting Rai: provini fiction, serie tv e programmi Rai 1, Rai 2, Rai 3
  • Casting Sky: partecipare come concorrente o pubblico ai talent e ai programmi tv di Sky
  • Casting teatro: tutte le migliori opportunità per salire sul palcoscenico
  • Casting TV 2021: tutti i provini per lavorare in televisione
  • Come diventare doppiatore: consigi utili
  • Lavorare nel mondo dello spettacolo: come si fa?
  • Partecipare come pubblico alle trasmissioni televisive
Casting: Città e Regioni
  • Casting in Puglia, scopri le opportunità per lavorare nello spettacolo
  • Casting Milano: provini cinema, moda e audizioni tv
  • Casting Napoli: tutti i provini nella terra di Totò
  • Casting Roma: i provini nella città eterna
  • Casting Sicilia: l’isola dello spettacolo
  • Casting Torino: opportunità per lavorare nello spettacolo
Per voi
  • Cerca i casting sulla mappa
  • I nostri Partner
  • Newsletter
  • Pubblica il tuo casting su Attoricasting.it
  • Scuole di recitazione a Roma
  • Social Network
Su di noi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
2021 © AttoriCasting.it - Powered by Madcrumbs
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi l'informativa