La recitazione richiede continui esercizi che gli aspiranti attori devono eseguire per migliorare le loro capacità professionali. Gli esercizi da poter fare sono molti e, in questo caso, la lettura di alcuni manuali può rivelarsi particolarmente importante. Il costante allenamento della voce, il controllo della respirazione e la cura della dizione sono tra gli esercizi di base da effettuare quando si vuole recitare ma sul palco un attore non porta solo la voce, i gesti e le parole. Serve anche una buona dose di allenamento per gestire il corpo al meglio, così come le emozioni. La cosiddetta elasticità emotiva è, per esempio, una caratteristica ritenuta fondamentale per coloro che vogliono fare della recitazione un mestiere.
Come dicevamo, ci sono alcuni manuali che risultano particolarmente utili per conoscere meglio gli esercizi da poter eseguire per affinare le proprie conoscenze in materia di recitazione. Si tratta a volte di semplici esercizi che richiedono poco tempo ma che possono fare la differenza. Di seguito vi elenchiamo quindi alcuni testi da considerare per studiare e tenersi allenati.
Lo spazio vuoto
Scritto da Peter Brook, considerato pioniere del teatro sperimentale, prima in Inghilterra e poi a Parigi. Questo libro di esercizi è il frutto della traduzione del testo inglese intitolato The Empty Space che ha visto la luce nel lontano 1968. Il regista britannico Peter Brook esamina quattro modalità o punti di vista sul teatro e li analizza per elencare le caratteristiche di ciascuno.
L’arte di formarsi come attori e di costruire personaggi
Con questo libro gli autori si propongono di indicare agli attori come prepararsi e quali chiavi utilizzare per creare la vita di un personaggio, pienamente umana, di straordinaria grandezza espressiva e all’insegna della parola d’ordine “verità”. La prefazione di questo interessante testo di approfondimento è dell’attrice Nicole Kidman.
Grammatica del palcoscenico. Introduzione pratica all’arte della recitazione
Questo manuale di esercizi è tutto dedicato a tutti gli aspiranti attori e registi che muovono i primi passi sul palcoscenico e agli insegnanti che hanno l’importante compito di guidarli nelle delicate fasi iniziali della formazione teatrale. Propone un percorso graduale di collaudati esercizi di base, accompagnati dalle indicazioni necessarie alla loro pratica e dalle domande da porsi per analizzarne gli esiti.
Il libro degli esercizi per attori. Il meglio del training internazionale in 600 esercizi
Tra i manuali da considerare utili per affinare le proprie conoscenze e tenersi in allenamento, c’è anche questo che raccoglie il meglio della didattica di tutte le grandi esperienze di teatro del Novecento. Questo “libro di allenamento” contiene ben seicento esercizi utili da eseguire. Un manuale assolutamente da acquistare.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento