Torniamo a parlare di come scegliere il corso di recitazione giusto per voi. Avevo già parlato di scuole di recitazione, di come difendersi dalle truffe e di quanto sia importante scegliere delle lezioni mirate al cinema o al teatro a seconda di quali sono i vostri obiettivi.
Ma ci sono tanti altri fattori da considerare per poter fare veramente la scelta giusta, quindi ho deciso di parlare ancora dell’argomento, aggiungendo qualche altro consiglio.
Ecco altri quattro aspetti che dovresti considerare quando inizi un corso di recitazione e ti domandi se è veramente quello giusto per te:
Livello dell’insegnamento
Qualche anno fa ho cambiato città e, non sapendo come orientarmi nel panorama dei corsi di teatro che trovavo lì, ho fatto una pessima scelta: mi sono iscritta ad un corso base.
I corsi base vanno benissimo, per chi si avvicina per la prima volta al teatro, e permettono di scoprire gradualmente il palcoscenico e le sue dinamiche. Il problema era che io avevo già frequentato un corso di due anni e ormai conoscevo abbastanza bene i fondamenti. Avrei avuto bisogno di sviluppare ulteriormente le mie conoscenze, invece di ripartire da zero con concetti che avevo già visto. L’unico risultato che ho ottenuto è stato di annoiarmi e di perdermi, per colpa della noia, anche gli insegnamenti che avrebbero potuto essermi utili.
Ma i problemi ci sono anche se, al contrario, si sceglie un corso troppo avanzato per le proprie capacità. In questo caso, potresti ritrovarti a dover “inseguire” gli altri, finendo per stressarti inutilmente, senza capire i concetti perché ti mancano le basi.
Ognuno ha i suoi tempi ed è importante rispettarli, scegliendo un corso con un livello d’insegnamento adatto alla tua esperienza e preparazione.
Metodo di recitazione seguito
La recitazione non è una scienza ed esistono diversi metodi che sono stati sviluppati e perfezionati nel corso del tempo. Certo, il primo e il più famoso è quello di Stanislavskij, ma esistono molte altre scuole di pensiero che propongono la loro visione sul lavoro e sul percorso dell’attore.
Se ti accorgi che il metodo seguito dal tuo insegnante non fa per te, non angosciarti: non significa affatto che non potrai mai diventare un bravo attore, ma solo che dovresti seguire una strada diversa. Siamo tutti persone differenti, quindi è naturale che non possiamo avere tutti lo stesso approccio alla recitazione.
Il mio consiglio è di informarti sugli altri metodi di recitazione che non hai ancora affrontato e di valutare se uno di questi potrebbe essere più adatto a te.
Ambiente della classe
Sempre per il motivo che siamo tutti persone diverse, è normale che ci troviamo a nostro agio in ambienti diversi. Alcuni si sentono stimolati da un classe composta da allievi molto competitivi, mentre altri, al contrario, in questa situazione si sentono intimiditi e bloccati.
Per quanto riguarda l’insegnante, ad alcuni è utile una persona dura che lo sprona senza sosta, anche in modo severo, mentre altri danno il loro meglio con un insegnante calmo e sereno, capace di motivarli e incoraggiarli con tranquillità
È importante trovare un ambiente composto da persone con cui ci sentiamo in sintonia e che ci permettono di lavorare senza aggiungere ulteriore stress a quello che, inevitabilmente, si accumulerà durante le lezioni più impegnative e le prove del saggio finale.
Senti di fare progressi?
Dopo aver considerato tutti gli aspetti precedenti dovresti farti questa domanda: senti di stare facendo dei progressi nel tuo percorso di attore o attrice? Questa è la domanda più importante, perché un corso che non ci fa imparare non è utile per la nostra formazione e il corso più adatto è proprio quello che ci permette di migliorare.
Se la tua impressione è quella di non stare facendo progressi, passa in rassegna i punti precedenti e chiediti che cosa c’è che non va. E poi, cambia, senza paura e senza sentirti in colpa! Perché a tutti capita di sbagliare e di prendere una direzione sbagliata, all’inizio, ma l’importante è capirlo e rimettersi sulla retta via.
Spero che questi consigli possano esserti utili per capire se stai facendo le scelte giuste e per orientarti verso un corso di recitazione che ti aiuti a diventare un attore migliore.
Ah, e non dimenticare di ringraziarmi, quando ritirerai il tuo primo Oscar!
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento