La dizione è una caratteristica fondamentale per coloro che vogliono diventare attori. Ecco perché occorre studiare molto se si vuole intraprendere la strada della recitazione. La dizione serve a pronunciare bene le parole, eliminare le varie inflessioni dialettali e fare sì che il pubblico che assiste a un qualsiasi spettacolo capisca correttamente quello che l’attore sul palco dice. Nessun attore, per quanto bravo, può dunque fare a meno della dizione.
Ci si può esercitare sulla dizione con alcuni esercizi specifici da fare insieme a un esperto ma esistono anche numerosi libri da prendere in considerazione per migliorare ed educare la voce. Quali?
I migliori libri sulla dizione: ecco quali
Dizione e fonetica. Un’esperienza didattica per il teatro
Un testo non di grammatica, non di sintassi o di lessico ma semplicemente di come si pronunciano correttamente le parole. Questo volume sulla dizione si propone a un pubblico di attori e operatori dello spettacolo, di insegnanti e di studenti, di lettori e di speaker, o anche solo di curiosi, come utensile indispensabile per orientarsi nella pronuncia della lingua italiana.
Educare la voce. Metodo ed esercizi ad uso di attori, cantanti e di chi lavora con e sulla voce
Un manuale di teoria ed esercizi fisici per allenare la voce. Si spiega come accrescere la mobilità delle parti del corpo che intervengono nella formazione della voce: dalla mascella alla lingua, alla laringe, al petto, all’addome. Un libro sulla dizione è davvero molto utile per educare la voce.
Esercizi di pronuncia. Manuale pratico per attori, insegnanti, speaker e professionisti della voce
Il libro offre esercizi, frasi mirate e brani su cui applicarsi quotidianamente nell’esercizio della voce. Un testo di esercizi di pronuncia che si rivela davvero uno strumento essenziale per coloro che vogliono intraprendere la carriera di attori.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!
Lascia un commento