Lavorare come comparsa nel cinema o nella tv è per tanti giovani (e non solo) la prima occasione, il primo assaggio del set cinematografico.
Per questa ragione sono in tanti a chiedere come funziona il collocamento per lo spettacolo. O forse dovremmo dire i centri dell’impiego, come vedremo più avanti.
In questo articolo infatti, sfateremo alcuni dei miti connessi al mondo delle comparse per lo spettacolo.
Il mito delle comparse nasce dal passato, quando per tanti attori famosi fare la comparsa rappresentava il primo step verso il successo.
Si ricorda ad esempio il caso del grande Alberto Sordi, che proprio con una comparsata ha dato il via alla sua scalata verso le stelle del cinema. Il celebre attore romano, infatti, comparve nel 1937 come comparsa nel film kolossal Scipione l’Africano.
Il ruolo della comparsa è di grande importanza nell’economia di un film, specie quelli più importanti.
Pensate a Titanic (nella foto) e a quanto sia stato decisiva la presenza di comparse credibili nei momenti della festa e della tragedia.
Di recente invece, ci è capitato di osservare una cura meno maniacale dei movimenti di scena delle comparse: è il caso del film Acab ad esempio, in cui le scene girate allo Stadio Olimpico di Roma ci hanno destato non poche perplessità sul comportamento poco realistico delle comparse in scena.
Insomma lavorare come comparsa è un buon modo per respirare l’aria del set e, perché no, guadagnare qualche soldino. Solitamente il compenso si aggira fra i 50 e i 90 euro, quindi una discreta retribuzione.
Va da se che non si può vivere come comparsa, ma è un modo per arrotondare lo stipendio e che può aiutare a pagarsi gli studi. Sarebbe un errore però, considerarlo un vero e proprio lavoro.
Ma come si fa a lavorare come comparsa?
Come prima cosa sfatiamo il mito del Collocamento per lo Spettacolo, che fisicamente non esiste più dal 2008.
La sua funzione è stata sostituita dai centri per l’impiego tradizionali.
Quindi quello che dovete fare è:
1. Recarvi in un centro per l’impiego della vostra città
2. Chiedere l’iscrizione al collocamento per lo spettacolo, in qualità di “generico”
3. Compilare un modulo prestampato che vi sarà consegnato
L’iscrizione è completamente gratuita, e per qualsiasi informazione potete telefonare al numero 800.81.82.82 (Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 17.45).
Oppure potete scrivere una mail a 800818282@provincia.roma.it
A questo link potete trovare ulteriori informazioni per l’iscrizione al collocamento dello spettacolo.
Fatto questo potete iscrivervi a un’agenzia di comparse specializzata.
Vi servirà soltanto un curriculum (con descrizione fisica ed eventuali altre esperienze professionali) e 2 foto normalissime.
Su Attoricasting vengono pubblicati spesso annunci che effettuano casting per comparse. Potete trovarli raccolti in questa pagina.
Oppure potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per conoscere tutte le opportunità di casting in Italia.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!
