Scopriamo di più sull’affascinante mondo delle serie antologiche, dalle origini alle caratteristiche che le contraddistinguono a quelle più famose nella storia del cinema.
Che vuol dire serie televisiva antologica
Una serie televisiva antologica è una serie televisiva composta da episodi o stagioni che presentano trame e personaggi diversi. Ogni episodio o stagione è una storia a se stante, con un proprio inizio, una propria trama e una propria conclusione.
Il termine “antologica” deriva dal greco antico “anthologḗ”, che significa “raccolta di fiori”. In questo caso, il termine si riferisce al fatto che ogni episodio o stagione di una serie televisiva antologica è una storia a se stante, come un fiore in un’antologia di poesie.
Le sue origini e caratteristiche distintive
Le origini della serie televisiva antologica risalgono alla radio, dove questo formato era già molto popolare negli anni ’20 e ’30. Alcune delle serie radiofoniche antologiche più famose includono:
- The Shadow (1930-1954)
- Inner Sanctum Mysteries (1939-1954)
- Suspense (1942-1962)
Queste serie erano spesso basate su generi come il mistero, l’orrore e la fantascienza. Offrivano agli ascoltatori la possibilità di immergersi in storie diverse ogni settimana, senza dover seguire una trama o un cast ricorrenti.
Le serie televisive antologiche hanno fatto il loro debutto negli anni ’50, con programmi come:
- The Twilight Zone (1959-1964)
- Alfred Hitchcock Presents (1955-1962)
- The Outer Limits (1963-1965)
Le caratteristiche distintive della serie antologica sono le seguenti:
- trame e personaggi diversi: ogni episodio o stagione di una serie antologica è una storia a sé, con un proprio inizio, una propria trama e una propria conclusione
- tema o genere ricorrente: le serie antologiche sono spesso basate su un tema o un genere ricorrente. Ad esempio, la serie American Horror Story è basata su un genere horror, mentre la serie Black Mirror è basata su un tema di fantascienza distopica
- libertà creativa: le serie antologiche offrono ai creatori una maggiore libertà creativa rispetto alle serie televisive tradizionali. Questo perché i creatori non sono vincolati da una trama o da un cast ricorrenti
Le migliori serie antologiche nella storia del cinema
Le migliori serie antologiche nella storia del cinema sono quelle che hanno avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, che hanno ricevuto elogi dalla critica e che hanno entusiasmato il pubblico. Ecco alcune delle serie antologiche più apprezzate di sempre:
- Ai confini della realtà (1959-1964): questa serie di fantascienza è considerata una pietra miliare della televisione americana. Ha esplorato una vasta gamma di temi, tra cui la natura dell’esistenza, la paura dell’ignoto e il potenziale della tecnologia
- Alfred Hitchcock presenta (1955-1962): questa serie di mistero è stata diretta da alcuni dei più grandi registi del cinema, tra cui Alfred Hitchcock, Robert Wise e Billy Wilder. Ha presentato storie avvincenti e suspense, spesso con finali a sorpresa
- Black Mirror (2011-in corso): questa serie di fantascienza distopica esplora le conseguenze negative delle tecnologie emergenti. Ha ricevuto elogi per la sua visione acuta della società moderna e per il suo uso innovativo della tecnologia
- American Horror Story (2011-in corso): questa serie horror presenta una nuova storia e un nuovo cast ogni stagione. È stata elogiata per la sua atmosfera inquietante, le sue trame avvincenti e le sue interpretazioni memorabili
- Fargo (2014-in corso): questa serie crime è basata sul film di culto del 1996 “Fargo” di Joel ed Ethan Coen. È stata elogiata per la sua scrittura intelligente, la sua regia evocativa e le sue interpretazioni di alto livello
Le serie antologiche di Netflix e Amazon Prime da non perdere
Netflix e Amazon Prime Video sono due delle piattaforme di streaming più popolari al mondo. Entrambe offrono una vasta gamma di contenuti, tra cui serie antologiche di alta qualità.
Per quanto riguarda Netflix, oltre alla già citata Black Mirror, eccone alcune da non perdere:
- The Haunting (2018-in corso): questa serie horror presenta una nuova storia e un nuovo cast ogni stagione. È stata elogiata per la sua atmosfera inquietante, le sue trame avvincenti e le sue interpretazioni memorabili
- Love, Death & Robots (2019-in corso): questa serie antologica di animazione presenta storie di fantascienza, horror, fantasy e commedia. È stata elogiata per la sua grafica innovativa e le sue storie coinvolgenti
- The Umbrella Academy (2019-in corso): questa serie di supereroi racconta la storia di una famiglia di fratelli adottivi con superpoteri. È stata elogiata per la sua scrittura intelligente, la sua regia evocativa e le sue interpretazioni di alto livello
- Russian Doll (2019): questa serie di fantascienza segue una donna che si ritrova intrappolata in un loop temporale in cui muore e risorge continuamente. È stata elogiata per la sua trama avvincente, le sue interpretazioni memorabili e la sua esplorazione del tema del tempo
Per quanto riguarda Amazon Prime, oltre alla già citata Fargo ci sono:
- The Boys (2019-in corso): questa serie di supereroi è una satira del genere dei supereroi. È stata elogiata per la sua violenza esplicita, il suo umorismo nero e le sue critiche alla società moderna
- Upload (2020-in corso): questa serie di fantascienza segue un uomo che viene caricato nel suo dopotomba digitale. È stata elogiata per la sua esplorazione del tema della morte e della coscienza
- The Expanse (2015-in corso): questa serie di fantascienza è ambientata in un futuro in cui l’umanità ha colonizzato il Sistema Solare. È stata elogiata per la sua scrittura realistica, la sua regia coinvolgente e le sue interpretazioni di alto livello
- The Boys Presents: Diabolical (2022): questa serie antologica di animazione è un spin-off di “The Boys”. È stata elogiata per la sua violenza esplicita, il suo umorismo nero e le sue storie coinvolgenti
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento