Sceneggiatori? Scrittori? Viaggiatori cognitivi? Appassionati di cinema? Malati di TECNO-SOLITUDINE?!
Quale che sia fra queste la vostra condizione avete i requisiti per partecipare al concorso promosso da BigRock, il master di computer grafica della scuola di Roncade – Treviso, che mette a disposizione la propria piattaforma per comporre le vostre storie alla ricerca dell’idea giusta da animare.
Solo uno dei lavori caricati entro il 25 dicembre verrà selezionato e si trasformerà in un corto d’animazione 3D, e chissà che non sia il vostro trampolino di lancio verso la fabbrica dei sogni…
Il cortometraggio realizzato verrà infatti proiettato sul grande schermo, oltre che sulla piattaforma digitale Repubblica.it. Inoltre ci sarà la possibilità di interagire quotidianamente con i ragazzi di BigRock durante tutte le fasi di realizzazione della storia in un confronto formativo con i nuovi professionisti della settima arte. Ma chi sono questi artisti digitali?
Studenti del master di computer grafica di BigRock, scuola d’eccellenza in Italia da cui ogni anno escono professionisti che poi trovano impiego nei migliori studi d’animazione del mondo – alcuni ex allievi hanno infatti lavorato ai grandi film di animazione prodotti negli ultimi anni, dai pinguini di ‘Happy Feet’, agli effetti speciali dell’uomo d’acciaio, dal topolino Desperaux al famoso corto ‘La luna’. Inoltre la stessa scuola aveva già collaborato con Repubblica.it, nella creazione di alcuni spot.
Quello che questi giovani artisti aspettano da voi è “una storia unica” che in 2 minuti racconti in maniera originale il tema della tecno-solitudine.
“La scelta della storia dipende da moltissimi fattori, primo fra tutti il fatto che dia un’emozione forte. Vorremmo che il prodotto finale sia in grado di essere sorprendente” è la dichiarazione del direttore della scuola Marco Savini che possiamo leggere in questo articolo di Repubblica.it.
Siete liberi dunque di scegliere la chiave di lettura che meglio esprima la vostra fantasia, ma ci sono delle regole da seguire:
– La storia deve compiersi in un arco temporale di massimo due minuti.
– Non dovranno esserci personaggi umani o animali “reali”, possono essere usati invece robot, giocattoli, alieni, personaggi dalle sembianze umane ma non realistici (sullo stile della Pixar),e non dovranno parlare.
– La sceneggiatura dovrà avere un numero di ambienti ridotti, preferibilmente ripresi dal ‘mondo reale’; nel caso di riprese dovranno essere circoscritte a spazi casalinghi o posti raggiungibili.
Insieme con la sceneggiatura è possibile anche inviare immagini, foto, schizzi di personaggi o storyboard.
Il prescelto sarà intervistato da Repubblica.it, invitato al BigRedCarpet il 27 febbraio, con posto d’onore in prima fila e potrà seguire tutte le fasi di realizzazione, sia da casa con continui aggiornamenti, che direttamente dalla scuola di BigRock per tutta la durata delle 6 settimane di lavorazione.
Per partecipare è necessario registrarsi su questa pagina. E sempre qui, potete scrivere la vostra storia.
Il concorso scadrà il 1 gennaio 2014 e il termine ultimo per l’invio della sceneggiatura è il 25 dicembre 2013.
In bocca al lupo!
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento