TikTok è di sicuro il fenomeno social degli ultimi anni: dall’anno del suo lancio nel 2016, TikTok è stato scaricato da oltre 3 miliardi di utenti, riscuotendo particolare successo nei Millennials e soprattutto nella Generazione Z (coloro che hanno un’età variabile tra i 16 e i 25 anni).
Ad oggi, TikTok – app lanciata da ByteDance, società tecnologica cinese – supporta 75 lingue ed è presente in oltre 150 mercati.
In Italia i fan che lo usano per circa 35 minuti al giorno sono alcuni milioni, sempre più attratti dalla possibilità di interagire con gli altri utenti con brevi video.
In particolare, il numero mensile di utenti attivi su TikTok è di 14,8 milioni, con un aumento di più dell’8% rispetto al 2021. TikTok continua a crescere nel nostro paese raggiungendo quota 30%, con 5 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente, sorpassando, sia in termini di piattaforme più utilizzate sia come piattaforme preferite, anche LinkedIn e Twitter.
Come funziona Tik Tok? La tipologia di video più apprezzata su TikTok sono i video divertenti, i balli e gli scherzi e non alcune tematiche precise, come accade su Instagram con viaggi, moda e bellezza. Si nota anche come su TikTok i giovani non seguano le celebrities, bensì i loro coetanei maggiormente capaci di usare creatività e talento.
Vediamo allora la classifica dei TikToker italiani con il maggior numero di follower e quella di coloro che hanno ottenuto il maggior numero di interazioni e il tasso di engagement più alto come emerge dai dati pubblicati dall’Osservatorio sull’Influencer Marketing di Buzzoole.
Il primo posto in classifica va a Khaby Lame, l’influencer italiano più seguito su TikTok con 155.5 milioni di seguaci, apprezzato per i suoi video divertenti dove si prende gioco degli altri influencer in rete, senza mai parlare. Questa particolarità lo ha portato ad acquisire popolarità anche al di fuori dei confini italiani divenendo il secondo tiktoker più seguito al mondo dopo Charli D’Amelio.
La sua intuizione si è rivelata vincente: Khaby realizza video semplici, brevi e divertenti, in cui ironizza sugli altri influencer in rete, famosi e non, senza mai parlare. I suoi video sono come dei piccoli spezzoni di cinema muto. Lame gioca molto con la mimica facciale manifestando varie espressioni tra il sorpreso e la meraviglia. Scuote il capo rassegnato davanti a certi video ovvi e banali: una sorta di compatimento misto a pietà davanti a certi contenuti mediocri che girano in rete. E infatti è stato più volte doppiato, tradotto e rimontato, soprattutto rimbalzato e condiviso sui social. E questo, oltre all’ironia, è stato uno dei suoi più grandi punti di forza, cosa che ha portato il suo canale ad aumentare followers in così poco tempo.
Vediamo la classifica riassuntiva dei principali tiktoker italiani per numero di follower:
Khaby Lame 155.5 mln di seguaci (account @khaby.lame);
Arnaldo Mangini 31.4 mln di seguaci (account @arnaldomangini);
Manuel Mercuri 23.3 mln di follower (account @mercuri_88);
Gianluca Vacchi 21,8 mln di follower (account @gianlucavacchi);
FoodGood by Giallo Zafferano 21.7 mln di seguaci (account @gzfoodqood);
Urban Theory 20.5 mln di follower (account @urbantheory_);
Letwins 18.5 mln di follower (account @letwins);
Paky 18 mln di follower (account @paky__official);
Più staccati ritroviamo i tiktoker italiani storici che inizialmente erano ai primi posti in classifica:
Jessi Brugali con 10.3 milioni di follower (account @jessibrugali);
Luciano Spinelli con 7,6 milioni di seguaci (account @lucianospinelli);
Elisa Maino con 5,9 milioni (account @majno);
Marco Cellucci con 5,3 milioni di follower (account @marcocellucci);
Virginia Montemaggi con 5,3 milioni di seguaci (account @virginiamontemaggi).
Nomi magari poco noti ma che hanno raggiunto un incredibile successo in rete.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!
Lascia un commento