
È “Anora” il grande vincitore degli “Spirit Awards 2025“, premi assegnati dall’organizzazione no-profit IFP/West (ridenominata dal 2005 “Film Independent”) per sostenere e promuovere il cinema indipendente. La pellicola di Sean Baker, con Mikey Madison protagonista, si conferma dunque come tra i principali contendenti per la statuetta di miglior film agli imminenti Oscar. Ad “Anora” vanno numerosi premi tra cui quelli per il miglior film, miglior regista e miglior attrice protagonista.
“Anora” Miglior Film agli “Spirit Awards 2025”
“Anora” ha trionfato nella categoria di Miglior Film, sconfiggendo una concorrenza agguerrita che includeva titoli come “The Substance” con Demi Moore. Non solo: il film ha anche dominato nelle categorie miglior regista, con Sean Baker, e miglior attrice protagonista, dove Mikey Madison è stata premiata per la sua performance straordinaria. Un successo che si riflette anche nelle sei nomination ricevute agli Oscar, rendendo “Anora” il favorito numero uno per la statuetta di miglior film.
Gli altri premiati
Oltre al trionfo di “Anora”, la cerimonia degli “Spirit Awards 2025” ha visto anche altri vincitori degni di nota:
- Miglior documentario: “No Other Land”, un progetto che racconta la lotta dell’attivista palestinese Basel Adra contro la distruzione della comunità di Masafer Yatta
- Miglior serie: “Shōgun” è stata premiata come miglior serie dell’anno, mentre nella sezione delle serie non sceneggiate “Baby Reindeer” ha fatto incetta di premi grazie alle performance di Richard Gadd, Nava Mau e Jessica Gunning
Tutti i premi degli “Spirit Awards”
- Miglior film: “Anora”
- Miglior film d’esordio: “Dìdi”
- John Cassavetes Award: “Girls Will Be Girls” (per film con budget inferiore al milione di dollari)
- Miglior regista: Sean Baker – “Anora”
- Migliore sceneggiatura: Jesse Eisenberg – “A Real Pain”
- Migliore sceneggiatura all’esordio: Sean Wang – “Dìdi”
- Miglior interpretazione da protagonista in un film: Mikey Madison – “Anora”
- Migliore interpretazione da non protagonista in un film: Kieran Culkin – “A Real Pain”
- Miglior esordio di un attore in un film: Maisy Stella – “My Old Ass”
- Migliore fotografia: Jomo Fray – “Nickel Boys”
- Miglior montaggio: Hansjörg Weissbrich – “September 5 – La diretta che cambiò la storia”
- Robert Altman Award: “His Three Daughters”
- Miglior documentario: “No Other Land”
- Miglior film straniero: “Flow – Un mondo da salvare”
- Produttore: Sarah Winshall – “Ho visto la TV brillare”
- Someone to Watch Award: Sarah Friedland – “Familiar Touch”
- Truer than fiction award: Rachel Elizabeth Seed – “A Photographic Memory”
- Miglior serie o documentario non sceneggiato: “Hollywood Black”
- Miglior nuova serie sceneggiata: “Shōgun”
- Miglior protagonista in una serie: Richard Gadd – “Baby Reindeer”
- Miglior non protagonista in una serie: Nava Mau – “Baby Reindeer”
- Migliore interpretazione all’esordio in una serie: Jessica Gunning – “Baby Reindeer”
- Miglior cast in una serie: “Manuale per morire da sola”

Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento