Sono aperte le audizioni per l’Anno Accademico 2014/2015 dell’Università dello Spettacolo di Roma, centro di studi professionale che ha l’obiettivo di preparare gli allievi ad intraprendere al meglio la professione di attore.
Grazie alla sua collocazione all’interno del Teatro Flavio, permette la pratica quotidiana di palcoscenico, con in più l’opportunità, per chi frequenta, di partecipare agli spettacoli allestiti dalla compagnia stabile.
Dalla scuola, fondata da Franco Venturini e Federica De Vita nel 1990, sono usciti negli ultimi 10 anni molti noti attori attivi nella scena teatrale romana.
I corsi di recitazione sono finalizzati all’insegnamento di diverse tecniche teatrali: dal teatro di prosa alla commedia dell’arte, dal mimo al cabaret. La scuola applica il metodo Stanislaskij – Venturini, arricchendo il metodo del noto drammaturgo russo con la modernizzazione del linguaggio e del ritmo ed eliminando la recitazione declamatoria di stampo ottocentesco, purtroppo diffusa ancora oggi nel teatro italiano.
Le lezioni, tenute da insegnanti qualificati in attività nell’ambito teatrale, televisivo e cinematografico (tra cui gli stessi Franco Venturini e Federica De Vita), permettono di acquisire un bagaglio di conoscenze tecniche ed artistiche che consentono di raggiungere una preparazione completa nel mondo dello spettacolo.
Gli insegnanti, oltre a Franco Venturini (commediografo, regista e attore) e Federica De Vita (attrice), sono: Chira Conti (attrice); Tino Berlino (attore – teatro di strada); Marco Santoro (baritono); Felice Capello (attore – show man). La scuola mette inoltre a disposizione degli allievi materiale tecnico per realizzare cortometraggi professionali (dalla cinepresa digitale professionale al computer programmato per il montaggio AVID).
L’Università dello Spettacolo di Roma è attiva anche nella produzione di lungometraggi e spettacoli teatrali, mettendo gli allievi nella condizione di avere una formazione professionale completa, arricchita da numerose esperienze anche su un set cinematografico. Tutti gli allievi saranno da subito inseriti in varie attività teatrali, cinematografiche e televisive.
Inoltre durante le lezioni ci sarà la partecipazione di noti casting director e manager artistici che, oltre a selezionare attori per i loro lavori, daranno un validissimo contributo su come muoversi nel districato mondo dello spettacolo.
L’Anno Accademico prevede 12 ore settimanali divise in 3 giorni. La scuola è a numero chiuso e le lezioni si svolgeranno da novembre a maggio.
Per entrare a far parte dell’Università dello Spettacolo di Roma è prevista un’audizione che prevede:
- monologo a scelta del candidato (max 5 minuto)
- canzone a scelta del candidato
- lettura in sede a scelta del docente
L’esito dell’audizione sarà indicato subito tramite colloquio finale.
Se prescelto, il candidato sarà libero di scegliere se frequentare o meno l’anno accademico.
Per informazioni e per prenotare la propria audizione:
+39 328 55 29 698
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento