CS Cinema propone un laboratorio digitale di introduzione alla sceneggiatura tenuto online dallo sceneggiatore Tommaso Avati e rivolto a tutti coloro che vogliono estendere la propria preparazione in ambito cinematografico.
Il workshop digitale avrà una durata di 3 ore circa scandite nel seguente modo: 1 ora e mezza di lezione il 23 maggio ed un’ora e mezza di lezione il 30 maggio.
Tommaso Avati (Bologna 1969) si è laureato in Comunicazione con una tesi sui racconti di Raymond Carver e il cinema di Robert Altman. Nel 1999 scrive e dirige IO & Carver, Ultimo frammento, un documentario prodotto e distribuito da Minimum Fax, sulla vita dello scrittore Raymond Carver. Ha collaborato a sceneggiature e soggetti come La prima volta di Massimo Martella e Quell’estate di Guendalina Zampagni e alla stesura di diversi film tv, per la regia di Pupi Avati, come Un matrimonio, Il bambino cattivo, Con il sole negli occhi, Le nozze di Laura.
Ha scritto insieme al padre Pupi Avati il soggetto per il film Il ragazzo d’oro che ha vinto il premio per migliore sceneggiatura al festival di Montreal. Nel 2018 pubblica il romanzo Quasi tre, con Rizzoli Editore. Vince, assieme a Pupi ed Antonio Avati, il premio Kinèo e il premio Bif&st per la miglior sceneggiatura de Il Signor Diavolo.
Il programma del laboratorio online prevede: un breve discorso introduttivo sull’importanza della scrittura e del racconto nel cinema in generale, su cosa significa davvero scrivere, sulla creatività e le idee, per poi entrare in una parte più tecnica e teorica sugli elementi semiologici del cinema come linguaggio, e quindi i vari codici fotografici, stilistici e sonori.
Si affronta poi la vera e propria suddivisione in tre atti della sceneggiatura (con esempi ed approfondimenti): il Subplot, il Plot Point, il personaggio e la narrazione. Verranno poi affrontati, in pratica e nello specifico, i soggetti inviati precedentemente da ogni singolo iscritto al workshop digitale in oggetto, cercando di favorire l’aspetto dualistico del rapporto tra il docente ed ogni singolo partecipante. Ogni partecipante dunque verrà seguito individualmente dallo stesso docente.
Come funziona la candidatura?
Ogni iscritto dovrà inviare un soggetto autoprodotto (min. 2 pagine, max. 7 pagine). Il soggetto può essere, a discrezione personale, per un’idea di cortometraggio o mediometraggio o lungometraggio.
Il corso è a numero chiuso: max. 15 partecipanti
Per ulteriori info e pagamento:
Email: info@cscinema.it
Tel: 320/1881490
Website: www.cscinema.it
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!
Lascia un commento