“Mi lasci il tuo biglietto?” è la campagna di solidarietà promossa da teatri e cinema di Milano per sostenere compagnie e lavoratori del mondo dello spettacolo, categoria particolarmente afflitta dalle necessarie chiusure imposte dal governo per la tutela della salute pubblica.
Mentre si moltiplicano le raccolte fondi per aiutare gli ospedali e i centri di ricerca impegnati in prima linea nella cura dei malati affetti dal CoronaVirus COVID-19, cominciano a muovere i primi passi anche le prime iniziative di solidarietà per molte altre categorie di lavoratori particolarmente colpite dalla crisi di questi giorni.
La cancellazione di spettacoli, manifestazioni ed eventi, infatti, colpisce direttamente la moltitudine di strutture e artisti che, insieme al proprio cartellone, vedranno venire meno la propria principale fonte di sostentamento economico.
Nata come campagna social promossa da MTM Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta, Teatro Leonardo e scuola di teatro Quelli di Grock), l’iniziativa “Mi lasci il tuo biglietto?” invita gli spettatori di teatri, cinema e altri luoghi della cultura a a non richiedere il rimborso del biglietto o eventuali abbonamenti non utilizzati, lasciando l’equivalente di quanto speso al teatro o al cinema in questione, così da permettere loro di restare economicamente in piedi per questa fase di mancate entrate. Diverse compagnie nazionali stanno promuovendo e rilanciando l’iniziativa.
Si tratta di un’azione di natura volontaria che si affida alla sensibilità del pubblico che, così facendo, può dare effettivamente una mano a ridurre l’impatto della chiusura forzata imposta dall’epidemia.
L’adesione al progetto è molto semplice: chi ha comprato i biglietti per uno degli spettacoli in programmazione dal 25 febbraio al 3 aprile può inviare una mail a biglietteria@mtmteatro.it indicando se desidera donare, spostare i biglietti su un altro titolo del cartellone o chiedere il rimborso», si legge in una nota di MTM firmata dalla presidente Gaia Calimani.
Il tema della tutela e del sostegno alla categoria dei lavoratori dello spettacolo è stato sollevato anche dallo stesso Ministro dell’economia Roberto Gualtieri che ha annunciato l’intenzione del ministero di assicurare “il sostegno al reddito per lavoratori non coperti dalla Cig in deroga come gli stagionali, inclusi quelli del turismo, gli autonomi, tra cui i lavoratori dello spettacolo e i lavoratori a tempo determinato”.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!
Lascia un commento